Artenatura

v. 404

La fibra d’argento è l’ultima innovazione nei tessuti per materassi: le sue proprietà consentono un notevole innalzamento del livello di comfort. Gli ioni d’argento sono atomi elettricamente carichi, in quanto privati di uno o più elettroni. Essi hanno notevoli proprietà igienizzanti e antibatteriche e vengono perciò utilizzati per realizzare diversi tipi di oggetti, tra cui anche fibre tessili. Già gli antichi romani utilizzavano le proprietà curative di questo prezioso metallo, impiegandolo per disinfettare le ferite e la conservazione dell’acqua potabile. La fibra d’argento nanostrutturato viene impiegato in prodotti di ultima generazione per soddisfare la crescente esigenza in termini di salute, igiene e benessere. Le proprietà che la caratterizzano sono le seguenti: antibatterico, antimicotico e antiacaro (l’argento riduce sensibilmente la proliferazione dei batteri, dei funghi e degli acari eliminando il 99% dei batteri in meno di un’ora).

Bioceramico

v. 409

Resistex® Bioceramic è una fibra che trasforma il calore umano in benefici raggi infrarossi FIR che rafforzano il metabolismo. Resistex® Bioceramic è una fibra in poliestere legata a cristalli bio-ceramici in grado di svolgere un’azione altamente benefica per il corpo umano. Svolge un’azione riflettente dei raggi di natura termica, costituisce un vero e proprio effetto schermante contro il calore e contro il freddo. La tecnologia unica di Resistex® Bioceramic consente di abbassare la temperatura della superficie interna del tessuto assicurando freschezza e comfort durante tutta la notte. Milioni di microsfere assorbono e rilasciano il calore corporeo eliminando gli sbalzi di temperatura e consentendo un microclima costante sotto testa e collo per un sonno continuo e confortevole anche a chi soffre di forte sudorazione notturna.

Anallergico

V. 223

E’ una fibra sintetica anallergica con un’ottima resistenza all’abrasione che conferisce una buona durata ai lavaggi nel tempo.

Lino

V. 417

Il lino (Linum usitatissimum) è una fibra naturale, composta per il 70% da cellulosa, dall’origine molto antica, con diverse proprietà che lo rendono un tessuto davvero di pregio.
Il lino è molto apprezzato per le sue molteplici qualità tra cui spiccano la versatilità, la sostenibilità, il suo essere ipoallergenico e traspirante, la freschezza e la resistenza, oltre alla sua indiscutibile bellezza estetica.
Il lino è una fibra tessile amatissima per le sue caratteristiche:
• Sostenibilità: è una fibra ecologica, naturale, riciclabile e biodegradabile al 100%
• Non provoca allergie
• Resistenza
• Termoregolazione: il lino è infatti in grado di donare freschezza ma al tempo stesso
riesce a mantenere costante il calore
• Traspirazione: questo tessuto riesce ad assorbire in modo ottimale l’umidità e
contemporaneamente a far respirare la pelle

Tencel/Cachemire

v. 410

Maretto Marflex ha sviluppato un tessuto innovativo. Il nostro centro ricerche ha prodotto un tessuto combinando il filato di Cachemire e con il filato di Tencel. I prodotti per dormire realizzati con questa fibra diventano oggetti dalle proprietà straordinarie e dalle alte performances tecniche caratterizzate dalla lucentezza e dal tatto estremamente morbido. Il Cachemire è una fibra di incredibile leggerezza caratterizzata da un’elevatissima capacità di isolamento termico sia dal freddo sia dal calore. Il Tencel è una fibra puramente naturale composta da cellulosa. Il materiale di partenza è il legno che viene prima trasformato in ovatta e successivamente in filato.
Garantisce una ottima capacità di far passare l’aria e assorbire l’umidità.

Cotone

v. 406

Il cotone è la fibra tessile più utilizzata e prodotta al mondo e prende il nome dal termine arabo Katun. Il cotone è molto utilizzato per le sue proprietà. Possiede una buona igroscopicità, è quindi permeabile all’acqua e a contatto con la pelle dà una sensazione di benessere e freschezza grazie alla sua azione traspirante. A differenza della lana che protegge dal freddo, il cotone protegge dal caldo, specie se si indossano capi di colore bianco. Ha una buona resistenza all’usura ed è un tessuto anallergico.

Viscosa

v. 412

La viscosa appartiene alla categoria delle fibre tessili artificiali, fibre tessili ottenute artificialmente da sostanze già presenti in natura e in un certo senso la produzione replica l’azione del baco della seta. La sostanza naturale usata per produrre la viscosa è la cellulosa ricavata da matrici vegetali, in genere dal legno degli alberi, ma anche da paglia, bamboo o da materiali tessili provenienti dalla filatura del cotone. La viscosa in filamento continuo è un tessuto particolarmente leggero e lucente, morbido, liscio e vellutato al tatto. A contatto con la pelle dona una piacevole sensazione di freschezza, simile alla seta. Grazie a queste caratteristiche, la fibra viscosa viene anche definita seta artificiale e risulta particolarmente adatta a confezionare tessuti per climi caldi e umidi.

Bamboo

v. 403

La fibra di Bamboo fa bene alla pelle e all’ambiente: i tessuti ricavati dalla fibra di Bamboo sono infatti più resistenti del cotone, possiedono proprietà anti-microbiche e contribuiscono a mantenere la temperatura corporea ad un giusto livello. In particolare una delle novità degli ultimi anni in fatto di tessuti per l’abbigliamento è proprio fibra di Bamboo. Le proprietà e i benefici della fibra di Bamboo sono numerose e apprezzabili. Di fatto, la si può utilizzare come valida alternativa al più famoso cotone e alla canapa. Con essa si producono tessuti molto leggeri e traspiranti, che sono addirittura in grado di assorbire l’umidità del corpo, di assorbire il sudore e di mantenere la temperatura corporea ad un giusto livello, mai troppo elevato in estate né in inverno.

Sanitized

V. 413

Tessuto con trattamento antibatterico che viene aggiunto senza modificarne le proprietà originali. Il trattamento antibatterico sanitized ha una lunga durata (circa 10 anni) e resistenza ad alte temperature di lavaggio.

up